Per la profumazione degli ambienti esiste una valida alternativa sicuramente ancora poco consciuta in Italia che sono gli incensi Giapponesi. La cultura dell’uso dell’incenso Giapponese per cause geografiche non è ancora arrivata nel nostro paese ma i tempi si evolvono e da qualche tempo è possibile reperire ottimi prodotti, di grande qualità che potrebbero essere una buona alternativa agli oli essenziali.
Spesso chi approccia per la prima volta al mondo degli incensi giapponesi rimane incerto sulla scelta tra la numerosa varietà proposta. Anche in questo caso, dato che il gusto rimane soggettivo è meglio affidarsi a dei profumi tradizionali, come ad esempio lavanda, gelsominio, rosa ma senza escludere il sandalo ingrediente principale in molti degli aromi disponibili.
Tradizionalmente profumare casa con oli essenziali è certamente salutare e innoquo per la salute ma utilizzare incenso giapponese può essere ancora meglio. Ad esempio pochi sanno che la durata di un bastoncino di incenso può andare dai 20 ai 40 minuti lasciando un profumo molto delicato e sopratutto persistente per molte ore o giorni se bruciato regolarmente.
La semplicità e praticità dell’incenso giapponese
L’operazione di accendere un bastoncino di incenso è semplicissima e veloce, è sufficiente accendere il bastoncino, appoggiarlo su un bruciaincenso adeguato e il gioco è fatto.
Con l’incenso giapponese, a differenza degli oli essenziali, se si desidera avere maggior intensità di profumo è sufficiente accendere due bastoncini anziche uno. In queso modo l’aroma sarà ancora più persistente ed efficace nel profumare l’ambiente.
Pochi sanno che l’incenso giapponese (non quello economico che si trova a buon mercato sulle bancarelle o nei mercatini) non ha anima di bamboo e per questo produce pochissimo o nessun fumo mentre brucia, nel contempo l’odore è persistente e delicato.
PROFUMAZIONI FLOREALI
Ogni anno in primavera, il Giappone festeggia la bellezza dei ciliegi in fiore con la ricorrenza chiamata Hanami.
Il profumo ai fiori di ciliegio o Sakura rappresenta la fragilità e la caducità della vita, ma anche rinascita e forza generatrice.
L’incenso aromatizzato con questa fragranza emana un odore dolce e floreale, che ricorda la primavera, ideale per il rilassamento di mente e corpo, donando uno stato di calma e serenità.
L’incenso ai Fiori di pruno ha un aroma delicato che ricorda la primavera. In alcune varietà si possono sentire note fruttate che ricordano il profumo delle albicocche o delle prugne. I fiori più chiari e rosati possono avere un leggero sentore mielato.
I fiori di pruno vengono associati spesso alla primavera e alla rinascita. L’odore è considerato simbolo di purezza ed eleganza.
I fiori, tipicamente rosa, emettono l’aroma di anice.
Nel buddismo e nell’induismo questo fiore è considerato sacro, simbolo dell’essenza della vita umana che essendo pulito e delicato affonda le radici nel fango della realtà.
L’incenso con questo aroma è ideale per la meditazione, il rilassamento e libera la mente dagli stati negativi come la rabbia.
La Freesia col suo profumo primaverile simile al mughetto e alla mimosa è ideale per rinfrescare gli ambienti di casa.
E’ un profumo poco formale associato a una personalità allegra e ottimista.
Questo fiore è simbolo di gioia e vitalità e in gran parte dell’Asia è il fiore tradizionale dei matrimoni e delle celebrazioni importanti.
L’incenso con questo aroma emette una fragranza morbida, rinfrescante ed edificante.
Questo fiore è simbolo di gioia e vitalità e in gran parte dell’Asia è il fiore tradizionale dei matrimoni e delle celebrazioni importanti.
L’incenso con questo aroma emette una fragranza morbida, rinfrescante ed edificante.
PROFUMAZIONI FRUTTATE
Il termine agrumato indica una fragranza fresca e leggera composta da diversi agrumi quali bergamotto, limone, lime, arancia, pompelmo e mandarino. A volte, oltre ai frutti, si utilizzano altri elementi correlati come ad esempio il fiore di arancio.
L’incenso con questo aroma, da una sensazione di vitalità, perfetto per risvegliare i sensi e recuperare energia.
Generalmente l’aroma fruttato è energico, vivace e rinvigorisce i sensi.
Unisce il profumo dolce e agrumato dei frutti, al profumo legnoso rilasciato gli alberi che li producono dando origine ad un esperienza sorprendente.
La percezione olfattiva è legata all’odore dei frutti freschi, quasi come se il profumo fosse commestibile.
Il profumo di melograno ha una nota calda e avvolgente che dona all’ambiente un senso equilibrante ed energizzante.
PROFUMAZIONI LEGNI AROMATICI
Il cipresso giapponese è un albero considerato sacro, presente solo in Giappone.
L’incenso prodotto con questo tipo di legno ha un aroma fresco e delicato, floreale e legnoso al tempo stesso.
Il suo profumo stimola la concentrazione e tonifica la mente, ed è infatti ideale da bruciare in spazi dedicati alla meditazione e alla spiritualità.
Ha inoltre proprietà antisettiche e antibatteriche, ottimo per ridurre lo stress, la stanchezza.
La resina di Benzoino è una resina balsamica estratta dalla corteccia di un arbusto che cresce in Thailandia, Cambogia e Vietnam. Fin dall’antichità, questa resina è stata utilizzata per la conservazioni di alimenti.
L’incenso con questo aroma è dolce e ricorda l’odore della vaniglia.
Bruciare l’incenso al benzoino negli ambienti affollati, chiusi, o semplicemente nella propria abitazione, permette di purificare l’aria.
Il palo santo ha un caratteristico profumo legnoso con sentori di pino, limone e menta. Grazie al suo alto contenuto di resina, si ritiene che rilasci le sue proprietà purificanti quando viene bruciato.
Puoi usare il legno di palo santo per purificare il tuo spazio con un bastoncino acceso tra le mani, spostando il fumo fino a quando il suo profumo riposante riempie la stanza.
Il legno di Aloe, detto Aloeswood, cresce in natura nelle foreste pluviali principalmente in Indonesia, India e Cina.
Il giovane albero di Agarwood non ha alcun profumo, ma attraverso il processo di invecchiamento la sua resina diventa sempre più scura e ricca, con una fragranza distintiva, intensa e piacevole.
L’incenso con questa fragranza è solitamente impiegato nelle cerimonie dell’incenso giapponese, ed è anche tradizionalmente usato per la meditazione e il rilassamento.
Il legno di agar è una resina mistica che viene utilizzata per la meditazione, sbloccando il subconscio e bilanciando le arie vitali o chi. Agarwood è altamente psicoattivo. È usato per il viaggio spirituale, l’illuminazione, la chiarezza e il radicamento. I buddisti lo usano per la trasmutazione dell’ignoranza.
Che odore ha esattamente l’Agarwood?
Sebbene abbia un profumo “legnoso”, ciò che lo rende così insolito sono le note di frutti e fiori con un sentore di vaniglia e muschio.
Il legno di Kyara è il più alto grado di Aloeswood.
Il lungo processo di invecchiamento del legno di Aloe fa si che la sua resina diventi ancora più scura e profumata, ricavando appunto il legno di Kyara.
L’incenso con questo tipo di aroma, più intenso e profondo rispetto alla profumazione Agarwood, è utilizzato principalmente per cerimonie religiose o per avvenimenti particolari.
Il legno aromatico di Jinkoh, chiamato anche Agarwood, è un legno resinoso originario dell’India nord orientale.
Questo legno proviene da un albero sempreverde detto “Aquilaria” e grazie al suo caratteristico profumo in Giappone è utilizzato per le cerimonie Koh-do.
L’incenso all’aroma di jinkoh aiuta il rilassamento, è un ottimo calmante e favorisce il sonno.
In Giappone il sandalo è detto “Byakudan” che significa “un legno profumato bianco”.
In India è un legno sacro, perché secondo la tradizione popolare, il fumo che emana mentre brucia consacra e guarisce.
L’incenso all’aroma di sandalo morbido, dolce e legnoso, è particolarmente indicato per allontanare le energie negative e purificare l’ambiente.
Il palissandro, detto anche legno di rosa per la sua profumazione dolciastra è un legno duro e poroso.
L’essenza del Palissandro si ricava dalla distillazione dei rami e del legno, nell’ambito dell’industria cosmetica è utilizzato per produrre sapone deodorante e profumo.
L’incenso con questo aroma dona stabilità, equilibra il proprio stato emozionale e aiuta ad aumentare la fiducia in se stessi.
PROFUMAZIONI TRADIZIONALI
Il legno di agar è una resina mistica che viene utilizzata per la meditazione, sbloccando il subconscio e bilanciando le arie vitali o chi. Agarwood è altamente psicoattivo. È usato per il viaggio spirituale, l’illuminazione, la chiarezza e il radicamento. I buddisti lo usano per la trasmutazione dell’ignoranza.
Che odore ha esattamente l’Agarwood?
Sebbene abbia un profumo “legnoso”, ciò che lo rende così insolito sono le note di frutti e fiori con un sentore di vaniglia e muschio.
Il legno di Aloe, detto Aloeswood, cresce in natura nelle foreste pluviali principalmente in Indonesia, India e Cina.
Il giovane albero di Agarwood non ha alcun profumo, ma attraverso il processo di invecchiamento la sua resina diventa sempre più scura e ricca, con una fragranza distintiva, intensa e piacevole.
L’incenso con questa fragranza è solitamente impiegato nelle cerimonie dell’incenso giapponese, ed è anche tradizionalmente usato per la meditazione e il rilassamento.
La resina di Benzoino è una resina balsamica estratta dalla corteccia di un arbusto che cresce in Thailandia, Cambogia e Vietnam. Fin dall’antichità, questa resina è stata utilizzata per la conservazioni di alimenti.
L’incenso con questo aroma è dolce e ricorda l’odore della vaniglia.
Bruciare l’incenso al benzoino negli ambienti affollati, chiusi, o semplicemente nella propria abitazione, permette di purificare l’aria.
L’albero della Canfora è un arbusto sempreverde originario dell’Asia orientale.
In ambito farmaceutico è utilizzato come stimolante cardio respiratorio, o come anti infiammatorio e decontratturante muscolare per gli sportivi.
L’incenso con questa profumazione, fresca e penetrante, lo si può utilizzare per stimolare l’organismo, l’energia vitale e purificare l’ambiente.
L’incenso all’aroma di Cannella è uno dei più comuni e più facilmente reperibile.
Nel campo dell’erboristica la cannella è impiegata come antibatterico. L’incenso con questa profumazione si associa all’elemento fuoco.
Il suo profumo stimola la passione e il desiderio sessuale, aumentando l’energia vitale. Indicata anche per la meditazione poiché favorisce il rilassamento psichico.
Il suo particolare aroma intenso e caldo, contiene anche una punta acidula rinfrescante.
I chiodi di garofano sono l’ideale per combattere il mal di testa e il mal di gola.
Bruciare incenso con questa fragranza purifica l’aria allontanando le energie negative e rafforza le energie spirituali.
Favorisce il rilassamento e aiuta ad alleviare l’ansia e lo stress,
Il franchincenso è una resina aromatica che si ricava dalla Boswellia, un albero di origini tropicali proveniente dall’Africa.
La fragranza di franchoncenso è dolce e leggermente piccante.
In aromaterapie viene usato per purificare l’aria e favorire il rilassamento.
Questo aroma è quindi particolarmente indicato per la meditazione, lo yoga e la preghiera.
Il legno aromatico di Jinkoh, chiamato anche Agarwood, è un legno resinoso originario dell’India nord orientale.
Questo legno proviene da un albero sempreverde detto “Aquilaria” e grazie al suo caratteristico profumo in Giappone è utilizzato per le cerimonie Koh-do.
L’incenso all’aroma di jinkoh aiuta il rilassamento, è un ottimo calmante e favorisce il sonno.
Il legno di Kyara è il più alto grado di Aloeswood.
Il lungo processo di invecchiamento del legno di Aloe fa si che la sua resina diventi ancora più scura e profumata, ricavando appunto il legno di Kyara.
L’incenso con questo tipo di aroma, più intenso e profondo rispetto alla profumazione Agarwood, è utilizzato principalmente per cerimonie religiose o per avvenimenti particolari.
La mirra è una gommoresina estratta da un arbusto che cresce sulle coste del Mar Rosso, in Senegal, Madagascar e India.
Il suo aroma è intenso, speziato, balsamico e dolceamaro.
Come tutti gli aromi delle resine, il suo profumo legnoso ci riporta ai nostri bisogni primari centrando l’organismo e purificandolo.
L’incenso al Patchouli, con il suo profumo scuro e terroso, produce effetti benefici sul corpo e sulla mente. Aiuta a combattere la depressione e ha proprietà afrodisiache.
Questo aroma viene spesso abbinato all’aroma legno di sandalo e a fragranze orientali e speziate.
In Giappone il sandalo è detto “Byakudan” che significa “un legno profumato bianco”.
In India è un legno sacro, perché secondo la tradizione popolare, il fumo che emana mentre brucia consacra e guarisce.
L’incenso all’aroma di sandalo morbido, dolce e legnoso, è particolarmente indicato per allontanare le energie negative e purificare l’ambiente.