contatore di accessi

Agarwood

Agarwood

Agarwood, aloeswood, oud, jinko, gaharu, questi alcuni dei nomi con cui viene chiamata questa pregiata e rara resina, oppure semplicemente agar.

Agar è una sostanza resinosa che si forma sulla corteccia degli alberi di Aquilaria e Gyrinops che vengono infettati da un particolare tipo di fungo. A causa del fungo la pianta produce una sostanza dura e resinosa  apprezzata da diverse culture per il suo profumo caratteristico.

L’agar è stato utilizzato da varie culture nei secoli che ne facevano uso nelle pratiche spirituali o anche come afrodisiaci. Il consumo avviene principalmente bruciando i trucioli di legno o come polvere che viene miscelata a incenso o come fragranza per i profumi.

L’agarwood è molto venerato nei testi seminali dell’induismo, del cristianesimo, del buddismo e dell’islam. Già nel 1400 a.C., l’agarwood era descritto nei testi sanscriti come un prodotto profumato.

Le qualità aromatiche dell’agarwood sono influenzate dalla specie e dalla varietà dei due generi, dalla posizione geografica, dall’origine di rami, tronchi e radici, dal tempo trascorso dall’infezione e dai metodi di raccolta e lavorazione.

Che odore ha esattamente l’Agarwood?
Sebbene abbia un profumo “legnoso”, ciò che lo rende così insolito sono le note di frutti e fiori con un sentore di vaniglia e muschio.

Torna in cima